Cos'è tristano e isotta wagner?

Tristano e Isotta di Wagner

L'opera Tristano e Isotta (in tedesco Tristan und Isolde) è un'opera in tre atti con musica e libretto di Richard Wagner, basata principalmente sul romanzo Tristano di Goffredo di Strasburgo. La composizione fu scritta tra il 1857 e il 1859, e la prima rappresentazione ebbe luogo a Monaco di Baviera il 10 giugno 1865, diretta da Hans von Bülow.

L'opera è celebre per il suo avanzato linguaggio armonico e il suo uso estensivo del cromatismo, che influenzarono lo sviluppo della musica occidentale. Il cosiddetto "Accordo%20di%20Tristano" è un esempio significativo della sua innovazione armonica.

Trama:

La storia racconta l'amore tragico tra Tristano, un cavaliere cornico, e Isotta, una principessa irlandese promessa sposa al re Marke. Durante il viaggio in mare, i due bevono accidentalmente una pozione d'amore destinata a unire Isotta e Marke. L'effetto della pozione è immediato e ineluttabile, portando i due a un amore impossibile e fatale.

  • Atto I: Isotta è piena di rabbia e risentimento verso Tristano, che ha ucciso il suo promesso sposo Morold. Durante il viaggio, i due personaggi bevono una pozione (che credono sia veleno) per liberarsi dal dolore, ma scoprono che è una pozione d'amore.
  • Atto II: Gli amanti si incontrano segretamente di notte, ignorando gli avvertimenti di Brangania, l'ancella di Isotta. Sono sorpresi da re Marke e Melot, un cortigiano geloso di Tristano. Tristano viene ferito mortalmente da Melot.
  • Atto III: Tristano è morente nel suo castello in Bretagna, aspettando l'arrivo di Isotta. Quando Isotta arriva, Tristano muore tra le sue braccia. Isotta, sopraffatta dal dolore, muore a sua volta (la Liebestod).

Temi Principali:

  • Amore e Morte: L'opera esplora l'amore come una forza trascendente e distruttiva, indissolubilmente legata alla morte. La Liebestod (morte d'amore) di Isotta è l'apice di questo tema.
  • Desiderio Inappagabile: L'opera è pervasa da un senso di desiderio inappagabile e di ricerca di un'unione perfetta, che può essere raggiunta solo nella morte.
  • Il Mondo della Notte e il Mondo del Giorno: Wagner contrappone il mondo interiore dell'amore (la notte) al mondo esterno delle convenzioni sociali e della realtà (il giorno).

Tristano e Isotta è considerata una delle opere più importanti e influenti di Wagner, e un pilastro del repertorio operistico.